MINORI, LIBERTÀ DI EDUCAZIONE E LIBERTÀ DI RELIGIONE

Authors

  • Dott.ssa Caterina Gagliardi Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.5281/zenodo.14887789

Keywords:

Minors, right of parents to educate the minor, public or private religious school, religious freedom, preeminent interest of the minor in healthy and balanced growth, Court of Cassation of 16 May 2024, order no. 13570

Abstract

Minors, Freedom of Education and Freedom of Religion.
The safeguarding of the best interests of the child inevitably continues to be confronted with the different dynamics of religious pluralism that affect contemporary society and that appear to imply ‘new’ ways of conceiving the minor’s rights to fundamental freedoms. All of this has, moreover, led to the emergence of further needs to protect the full development of the child in respect of his specific identity in the various social spheres of public space, also with reference to family relations, which - as is well known - constitute one of the most specific and sensitive components of the various religious traditions, as well as the primary place in which every culture is practiced and transmitted. Greater problems seem to emerge, for example, in cases where there is no agreement between parents on important choices in their child’s education, such as the decision on which school to attend, whether secular or religiously inspired. Such cases highlight, in fact, the complexity of balancing the child’s fundamental rights - such as the right to ‘healthy and balanced growth’ - and the parents’ right-duty to an education that doesn’t conflict with their own innermost convictions, including those of a religious nature.

References

• ANGELETTI, Silvia, I minori tra diritto e religione. Libertà religiosa, best interests, educazione, Bologna, Il Mulino, 2022.

• BENIGNI, Rita, Educazione religiosa e modernità. Linee evolutive e prospettive di riforma, Torino, Giappichelli, 2017.

• BRICCOLA, Simona, L’esercizio del diritto di libertà religiosa in ambito familiare. Il sistema italiano e la prospettiva europea, in Diritto e Religioni, 1, 2011, pp. 86-122.

• CARDIA, Carlo, Identità religiosa e culturale europea. La questione del crocefisso, Allemandi, Torino, 2010.

• CAVANA, Paolo, Le Sezioni Unite della Cassazione sul crocifisso a scuola: alla ricerca di un difficile equilibrio tra pulsioni laiciste e giurisprudenza europea, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, (rivista telematica www.statoechiese.it), 19, 2021, pp. 1-23.

• CESERANI, Alessandro, L’educazione religiosa del minore nella crisi coniugale tra autonomia familiare e intervento del giudice, in Il diritto ecclesiastico, 2011, pp. 771-794.

• COLAIANNI, Nicola, Il crocifisso tra Roma e Strasburgo, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, (rivista telematica www.statoechiese.it), 2010, pp. 1-8.

• COLAIANNI, Nicola, Il crocifisso in giro per l’Europa: da Roma a Strasburgo (e ritorno), in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, (rivista telematica www.statoechiese.it), 2011, pp. 1-29.

• DALLA TORRE, Giuseppe, Lillo, Pasquale, Salvati Giuseppe (a cura di), Educazione e religione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.

• D’ANGELO, Giuseppe (a cura di), Ordinamenti giuridici e interessi religiosi. Argomenti di diritto ecclesiastico comparato e multilivello, Torino, Giappichelli, 2017.

• D’ARIENZO, Maria, Pluralismo religioso e dialogo interculturale. L’inclusione giuridica delle diversità, Cosenza, Pellegrini, 2018.

• DURISOTTO, David, Educazione e libertà religiosa del minore, Napoli, Jovene, 2011.

• FLORIS, Pierangela, Appartenenza confessionale e diritti dei minori. Esperienza giudiziarie e modelli d’intervento, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1, 2000, pp. 191-216.

• FODERARO, Antonio, Palumbo, Paolo (a cura di), Diritto e tutela dei minori. Profili interdisciplinari, Napoli, Editoriale scientifica, 2022.

• FUCCILLO, Antonio, Giustizia e Religione, Volume II. Matrimonio, famiglia e minori tra identità religiosa e rilevanza civile, Giappichelli, Torino, 2011.

• GATTO, Alessandra, Tutela della personalità e autodeterminazione del minore. Autonomia in ambito familiare, sanitario e negoziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022.

• LO GIACCO, Maria Luisa, Educazione religiosa e tutela del minore nella famiglia, in Ead. (a cura di), La famiglia e i suoi soggetti. Temi giuridici, Bari, Cacucci, 2008.

• MAGINI, Antonella, Responsabilità genitoriale ed educazione religiosa del minore, in Diritto e Religioni, 2, 2008, pp. 316-331.

• MAZZOLA, Roberto, (a cura di), Diritto e religione in Europa. Rapporto sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di libertà religiosa, Bologna, Il Mulino, 2012.

• MIELE, Manlio, Educazione religiosa del minore, in Cerato, Maristella, Turlon, Federica (a cura di), Scuola, famiglia e minori. Profili normativi e psicologici, Pisa, Pacini, 2018.

• PACILLO, Vincenzo, Pasquali Cerioli, Jlia, I simboli religiosi. Profili di diritto ecclesiastico e comparato, Torino, Giappichelli, 2005.

• PIZZOLANTE, Giuseppina, Il diritto del minore alla libertà di religione: la recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e il rilievo della Convenzione sui diritti del fanciullo, in Freedom, Security & Justice: European

Legal Studies, 3, 2022, pp. 134-157.

• RICCA, Mario, Culture interdette. Modernità, migrazioni e diritto interculturale, Torino, Bollati Boringheri, 2013.

• RICCA, Mario, Chi vuole il crocifisso? Domande semplici, democrazia interculturale, fede personale, in Diritti umani e diritto internazionale, 1, 2010, pp. 1-25.

• SANTORO, Roberta, Diritti ed educazione religiosa del minore, Napoli, Jovene, 2004.

• SENIGAGLIA, Roberto, (a cura di), Autodeterminazione e minore di età. Itinerari di diritto minorile, Pacini, Pisa, 2019.

• TEDESCHI, Mario, Libertà della scuola e nella scuola, in Diritto e Religioni, 2, 2008, pp. 432-439.

• THIENE, Arianna, Riservatezza e autodeterminazione del minore nelle scelte esistenziali, in Famiglia e Diritto, 2017, pp. 172-179.

• TESTA BAPPENHEIM, Stefano, I simboli religiosi nello spazio pubblico. Profili giuridici comparati, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019.

• TOSCANO, Marcello, La lezione di Strasburgo: i casi Lombardi Vallauri e Lautsi davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo, in Diritto ecclesiastico, I, 2009, pp. 505-540.

• TURCHI, Vincenzo, Libertà religiosa e libertà di educazione di fronte alla Corte di Strasburgo, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale (rivista telematica www.statoechiese.it), 29, 2012.

• VENTRELLA, Carmela, La gestione dei flussi migratori. Diritti umani, dinamiche dell’accoglienza e circuiti confessionali, Bari, Cacucci, 2022.

• ZUANAZZI, Ilaria, Ruscazio, Maria Chiara, Ciravegna, Monia (a cura di), La convivenza delle religioni negli ordinamenti giuridici dei Paesi europei, Torino, Giappichelli, 2016.

Downloads

Published

2025-02-19

How to Cite

MINORI, LIBERTÀ DI EDUCAZIONE E LIBERTÀ DI RELIGIONE. (2025). Journal for Freedom of Conscience (Jurnalul Libertății De Conștiință), 12(3), 590-609. https://doi.org/10.5281/zenodo.14887789